il sito web della
community
sullanave.it

Chi siamo

 

Gommalacca Teatro

È una compagnia di produzione, formazione e ricerca teatrale. Nasce a Potenza nel 2005, e si formalizza nel 2008, dall'incontro tra Mimmo Conte-attore/regista e Carlotta Vitale-attrice/educatrice teatrale. Nel 2012, e fino al 2014, è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo spettacolo dal Vivo come impresa teatrale d'innovazione. Negli anni la compagnia si avvale di nuove e diverse collaborazioni, che incrociano i processi creativi e di produzione. Il gruppo di lavoro concepisce il processo creativo e performativo come linguaggio che mette in relazione pubblico, privato, comunità, impresa, scuola e mondo delle associazioni. Il lavoro di compagnia si sperimenta facendo dialogare le singole competenze di ciascuno dei componenti: dall'arte dell'attore alla creazione scenica, dalla pedagogia teatrale alle pratiche di cittadinanza attiva, dalla scrittura per le comunità, al teatro come strumento per le nuove generazioni nella ricerca del sé e dell'orientamento lavorativo,alla produzione su temi e politiche sociali, al dialogo interculturale tra bambini, giovani e adulti di varie nazionalità.

Ida Leone

Owner della piattaforma Sulla Nave, sono stata membro del gruppo di lavoro che ha portato Matera a vincere il titolo di Capitale europea della Cultura per il 2019, occupandomi dal 2011 al 2014 di creazione, gestione ed animazione della community online per raccogliere progetti di sostegno alla candidatura. Dalla piattaforma sono nati i progetti Camminata per Matera 2019, Matera Cielo Stellato, e tutti gli eventi piccoli e grandi che hanno sostentuo il processo fino alla vittoria. In quest'ambito, mi interesso anche di fenomeni di innovazione sociale e civic hacking: open data, wikicrazia, open street map, coding, economia della condivisione, creazione ed animazione di comunità di cittadini, processi di democrazia partecipata. Sono inoltre esperta di programmazione, gestione, monitoraggio e controllo dei fondi comunitari, in particolare del Fondo Sociale Europeo e delle politiche della formazione e del lavoro. Orgogliosamente - dalla nascita - cittadina di Potenza e della Basilicata, lavoro e scrivo per migliorare il pezzetto di mondo intorno a me.

Contattami
Hai delle domande?

Commenti (0) Visualizzazioni: 3635

Una comunità di persone che condivide problemi legati al vivere tutti nello stesso luogo (il quartiere Cocuzzo di Potenza, a tutti noto come “il Serpentone”) si mette insieme per realizzare progetti per migliorare quel luogo, renderlo più vivibile, accessibile, bello, utile. Per farlo, utilizza uno strumento di comunicazione digitale che consente di stare in contatto, rendendoli partecipi dei problemi e dei progetti, con persone di altri quartieri, di altre città, perfino di altre nazioni. Perché la forza di un progetto è data dalla partecipazione e dalla integrazione di molte competenze, molti punti di vista, molte idee differenti.

Questo è il “cosa” vogliamo fare.

Quanto al “come”, questo Manifesto si ispira spudoratamente (ma ho chiesto autorizzazione) a quanto ha scritto Annibale D'Elia commemorando un altro amico che non c’è più. Sono due persone che hanno fatto moltissimo per la cultura della creatività nel Sud Italia, per i giovani, per la costruzione di un modo diverso di intendere lo sviluppo di un territorio. Autentici maestri.

La loro lezione si riassume in 4 punti, che facciamo nostri.

  1. GUARDARE IL MONDO CON OCCHI DIVERSI

Siamo convinti che la forza dei progetti è nelle persone che si mettono insieme per realizzarli, senza un finanziamento, senza un invito dall’alto. Siamo convinti che il modo migliore per leggere una realtà sia togliersi dal centro, dove tutti ti guardano e dove tutti vorrebbero stare, e osservarla di lato, da un altro punto di vista, da sotto o da sopra.

  1. NON AVER PAURA DEL CAOS

Non si può sempre controllare tutto. “Il miglior modo per far succedere le cose è farle succedere. Se vuoi avviare un processo, il segreto non è prepararsi, prepararsi, pronti, partenza, via, ma semplicemente avviarlo. Anche quando non è del tutto chiaro dove andrai a finire”.

Questo naturalmente significa rendersi conto di essere una collettività, un gruppo, un insieme di persone che mettono insieme idee, competenze, esperienze per arrivare ad un risultato.

L’atto generativo per eccellenza è condividere ciò che hai. A cominciare dalle informazioni.”

  1. MAI LAMENTARSI

Conosciamo tutti la situazione del pezzo di mondo nel quale viviamo: la mancanza perenne di risorse economiche, le difficoltà amministrative, la diffusa sfiducia nel rapporto con le istituzioni. Ma questo può diventare la molla per non smettere mai di cercare opportunità, e per chiedere aiuto ai nostri simili, anche dove meno le andremmo a cercare, tirando fuori le energie che neanche noi sappiamo di avere. Provarci, senza lamento 

  1. PRATICARE LA PACE, COLTIVARE LA SPERANZA

In questa avventura, cerchiamo di essere pacifisti. Il che significa “resistere alla tentazione di liberarsi di ciò che non ti assomiglia. Del diverso. Dell’altro, anche quando è ostile. Perfino dell’acerrimo avversario. Non è la rinuncia a combatterlo, tutto il contrario”. Praticare la pace significa fare i conti con chi non la pensa come noi.

E infine, proviamo a coltivare la speranza.

La speranza. Che è cosa diversa dalla fiducia.

La fiducia (nei propri mezzi, nelle proprie possibilità, negli altri o nelle istituzioni) certo è importante ed è il risultato di una costruzione paziente. La speranza, invece, non si costruisce. Riguarda cose a venire che non conosci e non controlli. C’entra con il mettersi a disposizione e con le belle sorprese.”

 

Benvenuti nella community del Serpentone.

 

 

 

Commenti (1) Visualizzazioni: 3771

Partecipare è semplicissimo

  1. Iscriviti alla piattaforma cliccando su Registrati, nella colonna destra (da mobile, cliccando sul pulsante del menu). Inserisci il tuo nome (ad es. Mario Rossi), un nome utente (ad es. MRossi) ed una password a tua scelta; poi inserisci una mail valida a cui possiamo mandarti eventuali comunicazioni. Clicca su "Non sono un robot", e infine clicca su Registrati (tasto blu)
  2. il sistema ti invia una mail all'indirizzo che hai indicato: segui le istruzioni e clicca sul link nel corpo della mail per attivare il tuo account
  3. Verrai reindirizzato nel sito. Nel Login Form inserisci il nome utente e la password da te scelti. Sei pronto a interagire con la community!
  4. adesso scegli un Tema che ti interessa, e cliccaci sopra
  5. si apre uno spazio nel quale puoi scrivere la tua proposta di Progetto. Puoi arricchirla con foto, video, e non dimenticare un titolo!!!

Torna spesso sul tuo progetto, per vedere i commenti e i suggerimenti che sono stati messi sulla tua proposta di progetto, e discuti con chi vuole realizzare il Progetto insieme a te. 

ATTENZIONE!

Per la discussione su questa community rispettiamo poche semplici regole di convivenza ed interrelazione.

  1. Non è consentito usare parolacce o espressioni volgari o offensive, bestemmie (a qualunque Dio);
  2. Non sono tollerati gli attacchi personali su questioni private o comunque non attinenti alla discussione; meglio risolverle via posta elettronica o in corrispondenza privata tra gli interessati;
  3. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo, questo comportamento equivale ad "urlare" ed è sgradevole.
  4. Non divagare rispetto all'argomento a cui partecipi o almeno aggiungi il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del messaggio;
  5. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati;
  6. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito;
  7. Non essere intollerante con chi commetta errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a adattare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.

Salva

Commenti (1) Visualizzazioni: 2999

Ultimi commenti

Mi piace quando Ida passa alla modalità operativa! I miei complimenti per l'idea...Davvero di cuore!...
Ospite - Maria Martucci
Io vedrei la neve come l'arca di Noe' che raccoglie tutte le forme di arte,dalle mostre di pittura,a...
Abbiamo bisogno di:
- coinvolgere gli abitanti del quartiere: una call? flyer?
- fare una call pe...
un Manifesto bellissimo che cercheremo di attuare!
Benvenuto Piero la mappatura generale possiamo di sicuro organizzarla con mezzi propri ed autiogest...