JR e il più grande progetto di arte collettiva dal basso nelle periferie del mondo.

Stampa

Guardo il Serpentone e penso a JR. E più forte di me. E quando uno pensa a JR, non penso alla persona ma ai suoi progetti, visto che rifiuta di farsi vedere dai media. Nel 2001, JR ha trovato una macchina fotografica nella metropolitana. Da li, non ha mai smesso di fotografare volti, per poi esporli in quello che lui considera essere la più grande galleria d'arte al mondo - i muri delle città. Ha girato il mondo, lavorando con i cittadini delle periferie, raccogliendo storie e poi elaborando le immagini con i diretti interessati per poi ricoprire insieme mattoni, tetti, porte e finestre.

Nel 2007 ha organizzato FACE 2 FACE, la più grande mostra illegale di fotografia, tappezzando il muro di separazione tra la Palestina ed Israele con le fotografie di coloro i quali vivevano separati in casa. Nel 2008 è partito alla ricerca di storie di donne che vivono quotidianamente i conflitti e le guerre e dopo averle fotografate ha coperto con loro i muri delle periferie in cui vivevano. I muri, ma non solo... chi prima si appollaiava sui tetti per guardare i treni che passano, poi ha continuato a farlo aspettando il momento in cui la propria immagine veniva ricomposta per un attimo...   

Ma la cosa che più mi piace di JR è cio che ha fatto con il TED Prize ricevuto nel 2001. Ha lanciato Inside Out: un progetto di arte collettiva dal basso su scala mondiale. L'idea è semplice: ognuno puo essere fotografo, tutti noi possiamo tappezzare i muri delle nostre città e delle nostre periferie. Fino a Dicembre scorso, oltre 320 000 persone in 139 paesi hanno partecipato a questa grande opera di tappezzamento collettivo, declinando ogni volta il progetto a modo proprio.  Guardo il Serpentone, e vedo già le fotografie degli abitanti di Potenza incollate ai muri, dopo un momento di raccolta delle storie di ognuno, e dopo aver fatto girare la macchina fotografica tra le mani di ognuno...     

Persone in questa conversazione

  • Ilaria
  • Carlotta Vitale
  • Ida Leone

Commenti (4)

Vecchi commenti Prima
Nuovi commenti Prima
Sottoscrivi:
Email
  • Ida Leone

    3 anni fa

    Ilaria D'Auria!! che piacere leggerti qui. Benvenuta. Non avevo dubbi che avresti postato una idea bellissima. Adesso dobbiamo solo raffinarla e capire come adattarla al contesto del Serpentone. Hai una mail di JR? :)

    http://maps.google.com/maps?z=15&q=,
    Condividi
    URL breve:
    Permalink
  • Carlotta Vitale

    3 anni fa

    Non vorrei fare la sentimentale ma mi commuovo all'idea di certe magnifiche facce del serpentone! Grazie Ilaria per averci segnalato il lavoro di JR per avermelo fatto conoscere e speriamo di riuscire a scalarlo!

    http://maps.google.com/maps?z=15&q=,
    Condividi
    URL breve:
    Permalink
  • Ilaria

    3 anni fa

    Continuo a riflettere su La Nave :-) E mi chiedevo: se non erro, le persone che hanno postato delle missioni sulla community fino ad ora sono persone che non vivono nel Serpentone. In più io vivo a Bruxelles, percio è ancora più difficile per me capire che tipo di atmosfera tira tra quei palazzi. Come si fa a capire meglio chi ci vive? Che tipo di attività si svolgono? Come sono fatte le aree comuni? Esistono immagini? Un reportage? Una cartina?

    Rispetto alle domande che avete fatto su JR: è una persona disponibile... ma anche immensamente occupata. Ero in contatto con il suo assistente, e penso che si possano ristabilire i contatti ma a questo punto punterei prima su una pianificazione un po piu seria delle azioni. Che tipo di contatti avete con gli abitanti? Esistono dei facilitatori?

    http://maps.google.com/maps?z=15&q=,
    Condividi
    URL breve:
    Permalink
  • Ida Leone

    3 anni fa

    Ero sicura di aver messo questi link nel Manifesto, ma non me li ritrovo più, boh. Comunuqe: in questo post di Valerio Giambersio puoi farti un'idea della storia del quartiere. Ed in questo video puoi avere una idea di come è fatto, Nave compresa. Adesso cerco di capire su Open Street Map come è messo il Serpentone, anche perchè questo potrebbe essere un altro progetto ancora: mappiamoci casa :)

    http://maps.google.com/maps?z=15&q=,
    Condividi
    URL breve:
    Permalink

Evidenza

Preferiti

Login per inviare un commento

Registrati · Password dimenticata

Posta commento come visitatore

    0
    Powered by Komento